Gli alunni della 1A, guidati dal prof. Grasso, sono stati protagonisti di un interessante percorso che li ha condotti alla scoperta della Macchia Mediterranea, delle sue caratteristiche, dell’eccezionale esempio di biodiversità che rappresenta e dei pericoli che la minacciano. Ma non c’è solo la natura, perchè il Mare Nostrum, il Mediterraneo, è anche arte, musica, cultura e tradizioni che vanno conosciute e tutelate.
Questo sito, creato dal professore, racconta le tappe del percorso, testimonia le conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli alunni attraveso metodologie diverse me tutte al servizio di una didattica sempre più interdisciplinare e inclusiva.
https://sites.google.com/view/wlamacchiamediterranea/home-page
Martedì 23 aprile gli alunni della Scuola Secondaria di I grado del plesso Crudomonte hanno incontrato il Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Andrea Apollonio nell’ambito del progetto La giustizia adotta la scuola promosso dalla Fondazione Occorsio.
Il progetto, che vede la partecipazione di 40 scuole italiane, consiste nell’adozione annuale di una o più classi da parte di un magistrato o di un addetto delle forze dell’ordine, in collaborazione con storici, giornalisti, economisti che seguano il percorso degli studenti raccontando proprie esperienze dirette e indirette.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni alla legalità e alla cultura della memoria attraverso la conoscenza ...
Cosa c’è dentro l’acqua che beviamo?
Come riconoscerne la qualità?
Quali azioni mettere in pratica per tutelare questa risorsa preziosa e per proteggere sia l’ambiente che la nostra salute?
In occasione del World Water Day (Giornata Mondiale dell’Acqua), gli studenti delle classi 1C e 1D della scuola secondaria di I grado hanno approfondito la tematica dell’acqua con grande entusiasmo e curiosità.
Cogliamo l’occasione per ringraziare gli esperti dell’azienda Maji Group che hanno curato l’incontro formativo.
Gli alunni delle classi 1A, 2A e 2D leggono e recitano i versi del Sommo Poeta guidati dalla prof.ssa Tanzarella per celebrare Dante e la sua opera più illustre.
In occasione del Dantedì, inoltre, le classi seconde e terze hanno assistito alla proiezione del docufilm “Mirabile Visione: Inferno” di Matteo Gagliardi e hano avuto modo di riflettere sulla straordinaria attualità culturale, civile, politica, ma soprattutto umana e spirituale di Dante, autore universale, senza tempo, anzi eterno.