In occasione del Dantedì gli alunni della 1^C hanno fatto un viaggio virtuale nell’Italia di Dante, da Firenze, sua città Natale, a Ferrara da cui probabilmente provenivano i suoi antenati, a Ravenna che custodisce le sue spoglie.
In quali città e borghi è stato il Sommo Poeta dopo aver lasciato Firenze? Il Castello di Gradara nelle Marche, Borgo San Lorenzo, il Castello di Malaspina a Massa…
E se in Puglia Dante non arrivò mai, tuttavia nella “Divina Commedia” sono citate due capoluoghi della nostra regione: Bari e Brindisi.
Buona lettura.
https://padlet.com/monicapollio/l-italia-di-dante-x76ig2icnn0k280m
Cosa stiamo perdendo in un mondo in cui telefoni, comfort e social la fanno da padrone?
Su questo hanno riflettuto gli alunni della SSPG assistendo, venerdì 24 marzo, alla proiezione
presso il cinema Andromeda, del film “Lunana, il villaggio alla fine del mondo”, candidato agli Oscar 2022 come miglior film internazionale.
Sicuramente stiamo perdendo la bellezza della natura e i rapporti con gli altri, la felicità che un sorriso, un suono, una voce possono regalarci.
Lunana è un villaggio sulle montagne del Buthan, un mondo lontano dalla nostra realtà, sembra di tornare indietro nel tempo, quando i cellulari erano solo un’utopia e anche l’elettricità era un ...
Giovedì 23 marzo si è svolto, presso l’aula magna della SSPG Mantegna 23, il primo incontro con la polizia di Stato nell’ambito del progetto “PretenDiamo Legalità” edizione 2023.
Il progetto, realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e l’importanza del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni, è giunto alla sua sesta edizione.
In questa prima fase formativa del progetto, gli alunni hanno la possibilità di confrontarsi con i funzionari e gli operatori della Polizia di Stato per la trattazione di specifiche macro-aree tematiche, individuate ...
Gli alunni delle prime e seconde classi della Scuola Secondaria di I grado sono stati coinvolti, nei giorni scorsi, in alcuni interessanti percorsi educativi promossi dalla Coop Alleanza 3.0.
Il primo dei percorsi seguiti è CRESCERE CONSUMATORI DIGITALI. L’educatrice socio culturale che ha incontrato i ragazzi è partita proprio dalle loro riflessioni sul titolo del percorso per proporre le sue attività.
L’attenzione è sullacompetenza digitaleche riguarda i bisogni connessi agli strumenti tecnologici e agli ambienti digitali con cui gli alunni entrano a contatto ogni giorno. Oggi il modo di comunicare è cambiato grazie alla disponibilità dello smartphone, all’utilizzo di interfacce sempre più semplici ed intuitive, ...