Le alunne e gli alunni delle classi prime dell’Istituto Comprensivo Sant’Elia -Commenda hanno avuto l’opportunità di esplorare la meravigliosa masseria “Tratturi Reali” a Villa Castelli.
Un’esperienza educativa unica, in cui hanno potuto scoprire il ciclo del grano: dalla semina al raccolto. Hanno osservato da vicino come il grano si trasforma da semplice seme a ingrediente fondamentale della nostra dieta. Hanno messo le mani in pasta, letteralmente, imparando a impastare il pane. Con grande entusiasmo, hanno partecipato alla creazione delle orecchiette, tipica pasta fresca pugliese.
Un’avventura didattica che ha catturato i sorrisi e la gioia di tutti i bambini.
Anche quest’ anno tutte le classi quinte della nostra scuola primaria sono state coinvolte nel ” Laboratorio di educazione affettiva e sessuale”, curato dalla dott.ssa Anna Zagaria, psicologa, psicoterapeuta e docente della nostra scuola . Il progetto nasce con lo scopo di informare e sensibilizzare i bambini sin da piccoli a riflettere sulle emozioni,sui sentimenti, sugli aspetti legati alla sessualità, sul valore e il rispetto del corpo e dell’ intimità.
https://youtu.be/waFsnFivzNw
IL NUOVO APPROCCIO FORMATIVO DELLA COSIDDETTA “CLASSE SCOMPOSTA”, RICHIEDE DI CREARE LE CONDIZIONI PER RIDISTRIBUIRE E RIDIMENSIONARE GLI SPAZI FISICI DEDICATI ALLA DIDATTICA. IN QUESTO MODO L’AULA DIVENTA UN AMBIENTE OPERATIVO DI APPRENDIMENTO STRETTAMENTE LEGATO ALL’USO CHE SI VUOLE FARE DELLE POSTAZIONI DI LAVORO E FUNZIONALE AI BISOGNI EDUCATIVI DEGLI STUDENTI. CON QUESTI PRESUPPOSTI NASCE NEL PLESSO CRUDOMONTE L *’AULA DEL SORRISO* .
I bambini della 4C e i bambini della 3C della Scuola Primaria L. Da Vinci oggi hanno vissuto un’esperienza formativa che ha permesso loro di interagire e imparare, divertendosi.
Gli alunni di quarta hanno realizzato dei diorama rappresentando i paesaggi di montagna, di collina e di pianura con le relative caratteristiche della flora e della fauna. Hanno allestito, poi, una mostra e invitato i compagni di terza, ai quali hanno presentato e descritto le varie fasi del prodotto realizzato.
Le attività laboratoriali creano un clima di inclusività e collaborazione e favoriscono lo sviluppo di capacità personali e relazionali.
Ecco un breve racconto dei laboratori che hanno visto protagonisti gli alunni della 4^C della Scuola Primaria L. Da Vinci.
Continua anche quest’anno, per gli alunni delle classi terze della S.P. Crudomonte, il viaggio negli orrori delle guerre, per IMPARARE dagli errori del passato e impegnarsi a costruire un futuro all’insegna della pace, del rispetto per se stessi e per gli altri, del valore unico e irripetibile delle diversità individuali, ma anche di quelle sociali e culturali.
“La portinaia Apollonia” è il titolo della storia ascoltata dai bambini: un racconto meraviglioso che ha offerto loro messaggi importanti e spunti di riflessione e ha raccontato, con un linguaggio semplice e delicato, gli orrori della guerra, ma allo stesso tempo ha ricordato che ...