Ai genitori degli alunni dell’I.C. S.ELIA-COMMENDA
Oggetto: Opposizione trasmissione flussi spese scolastiche ad Agenzia delle Entrate- contributi scolastici versati nell’anno d’imposta 2023 ( da 01/01/23 a 31/12/23)
Si comunica che, a partire dall’anno d’imposta 2023, gli istituti scolastici dovranno inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente da parte delle persone fisiche. Con la stessa comunicazione, gli istituti scolastici trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi delle spese scolastiche e alle erogazioni liberali restituite ai soggetti persone fisiche.
I contribuenti che ...
Anche la 5^D della scuola primaria Crudomonte dice NO al CYBERBULLISMO!
In occasione del Safer Internet Day, la classe è stata coinvolta in momenti di riflessione e attività mirate alla conoscenza dei pericoli che possono insediarsi in rete.
Gli alunni della VC del plesso L.da Vinci, in occasione del Safer Innternet day, hanno visionato un video e discusso sull’argomento per poi realizzare un cartellone.
Gli alunni della III C del plesso L.da Vinci oggi si sono recati al Bastione Carlo V per svolgere un laboratorio sullo scavo archeologico.
Inoltre hanno visto in diretta come gli uomini primitivi accendevano il fuoco con la pietra focaia.
È stata un’esperienza davvero interessante!
Gli alunni della III C della scuola Primaria di viale L.da Vinci , in questi giorni , si sono soffermati sul significato della Shoah e su chi sono stati i responsabili di questo terribile evento che portò alla morte di oltre 6 milioni di Ebrei.
Nell’ambito del progetto di continuità con la scuola dell’infanzia, la classe 5^D della scuola primaria Crudomonte è stata coinvolta in entusiasmanti attività laboratoriali incentrate sull’albo illustrato “Il piccolo Bruco Maisazio”, di Eric Carle.
Dopo la consegna degli inviti presso le scuole dell’infanzia “Crudomonte” e “Giovanni XXIII”, le bambine ed i bambini hanno accolto le sezioni dei cinquenni proponendo laboratori logico-matematici e di inglese, attività manipolative ed un percorso conclusivo di coding unplugged.
Nella sua semplicità, il celebre libro si è presentato come lo strumento ideale per approcciarsi al mondo dei più piccoli, offrendo molteplici spunti per affrontare tematiche diverse e a loro ...